Pianta di due masseti pasturati e in parte lavorativi
Scheda e immagine della carta storica Masseto di Pratale
Soggetto della carta storica: masseti
Autore: Tronci Giuseppe Maria di Antonio (agrimensore)
Tipo di oggetto: Disegno di micro aree: Pianta con veduta a volo di uccello
Dimensione immagine intera: 2527 K.B. (verrà aperta in un'altra finestra)
Autore: Tronci Giuseppe Maria di Antonio (agrimensore)
Tipo di oggetto: Disegno di micro aree: Pianta con veduta a volo di uccello
Dimensione immagine intera: 2527 K.B. (verrà aperta in un'altra finestra)




Popolo:
Cerreto
Layer : 8 - Città e campagna (XVI - XIX secolo)
Secolo: XVIII
Hotpoint : Masseto di Pratale
Layer : 8 - Città e campagna (XVI - XIX secolo)
Secolo: XVIII
Hotpoint : Masseto di Pratale
Individua l'area di interesse sulla
Mappa interattiva
ID OGGETTO: 9164
IDENTIFICATIVO: 1037
Deposito archivistico
Descrizione della carta storica
Georeferenziazione propedeutica:
Cerreto
Genere soggetto: pianta
Scala: di canne 30 di braccia 4 l'una a terra pratesi s=9
Conservazione: medio
Responsabilitą: Tronci Giuseppe Maria
Cronologia: I metą XVIII secolo
Cronologia Codificata: 17000000-17490000
Supporto: carta
Genere soggetto: pianta
Scala: di canne 30 di braccia 4 l'una a terra pratesi s=9
Conservazione: medio
Responsabilitą: Tronci Giuseppe Maria
Cronologia: I metą XVIII secolo
Cronologia Codificata: 17000000-17490000
Supporto: carta
Analisi strutturale
Confini:
sig. Inghirami, Spedale, sig. Vai, Certosa di Prato (in oggi ante il baratto), S. Caterina di Prato, beni della chiesa di Cerreto
Vie di terra: viuzzo di Schignano
Vie di acqua: rio di Buti
Abitativo Residenziale: casa di Certosa
Proprietą: Ospedale di Prato
Tipo di conduzione e nome del conduttore: monache di S. Caterina
Annotazioni presenti all'interno del disegno: annotazioni in riquadro a sinistra
Vie di terra: viuzzo di Schignano
Vie di acqua: rio di Buti
Abitativo Residenziale: casa di Certosa
Proprietą: Ospedale di Prato
Tipo di conduzione e nome del conduttore: monache di S. Caterina
Annotazioni presenti all'interno del disegno: annotazioni in riquadro a sinistra