Pianta duna casa
Scheda e immagine della carta storica Casa sul chiasso del Cocci
Soggetto della carta storica: casa
Autore: Razzai Bartolomeo
Tipo di oggetto: Disegno di micro aree: Planimetria
Dimensione immagine intera: 1148 K.B. (verrà aperta in un'altra finestra)
Autore: Razzai Bartolomeo
Tipo di oggetto: Disegno di micro aree: Planimetria
Dimensione immagine intera: 1148 K.B. (verrà aperta in un'altra finestra)




Popolo:
Prato entro le mura
Layer : 8 - Città e campagna (XVI - XIX secolo)
Secolo: XVIII
Hotpoint : Casa in Vicolo dei Bonconti
Layer : 8 - Città e campagna (XVI - XIX secolo)
Secolo: XVIII
Hotpoint : Casa in Vicolo dei Bonconti
Individua l'area di interesse sulla
Mappa interattiva
ID OGGETTO: 7312
IDENTIFICATIVO: 561
Deposito archivistico
Descrizione della carta storica
Georeferenziazione propedeutica:
Prato entro le mura cura di S. Giorgio^cchiasso detto del Cocci
Genere soggetto: pianta
Scala: di braccia 30 a panno fiorentine s=17,2
Conservazione: discreto
Responsabilitą: Razzai Bartolomeo
Cronologia: XVIII secolo
Cronologia Codificata: 17000000-17990000
Supporto: carta
Genere soggetto: pianta
Scala: di braccia 30 a panno fiorentine s=17,2
Conservazione: discreto
Responsabilitą: Razzai Bartolomeo
Cronologia: XVIII secolo
Cronologia Codificata: 17000000-17990000
Supporto: carta
Analisi strutturale
Confini:
Fazzi (Reali livellario), Bocchineri, Bartolomeo Maltinti
Vie di terra: chiasso del Cocci
Articolazione Interna: piano terreno, piano secondo, piano terzo, stanze terrene, camerone, cucina, camera, corte
Proprietą: Opera della Madonna delle Carceri, Spedale del Ceppo di Prato
Tipo di conduzione e nome del conduttore: Francesco del fu Antonio Bresci
Annotazioni presenti all'interno del disegno: annotazioni in riquadro in basso
Vie di terra: chiasso del Cocci
Articolazione Interna: piano terreno, piano secondo, piano terzo, stanze terrene, camerone, cucina, camera, corte
Proprietą: Opera della Madonna delle Carceri, Spedale del Ceppo di Prato
Tipo di conduzione e nome del conduttore: Francesco del fu Antonio Bresci
Annotazioni presenti all'interno del disegno: annotazioni in riquadro in basso