Pianta della Gualchiera, Mulino, e tre pezzi di terra lavorativa, olivata e vitata
Scheda e immagine della carta storica Gualchiera e Mulino degli Abataoni
Soggetto della carta storica: mulino cartiera terreni
Autore: Mattolini Anton Francesco di Matteo agrimensore
Tipo di oggetto: Disegno di micro aree: Pianta con veduta a volo di uccello e planimetria
Dimensione immagine intera: 886 K.B. (verrà aperta in un'altra finestra)
Autore: Mattolini Anton Francesco di Matteo agrimensore
Tipo di oggetto: Disegno di micro aree: Pianta con veduta a volo di uccello e planimetria
Dimensione immagine intera: 886 K.B. (verrà aperta in un'altra finestra)




Popolo:
S. Lucia
Layer : 8 - Città e campagna (XVI - XIX secolo)
Secolo: XVIII
Hotpoint : Gualchiera e Mulino degli Abatoni
Layer : 8 - Città e campagna (XVI - XIX secolo)
Secolo: XVIII
Hotpoint : Gualchiera e Mulino degli Abatoni
Individua l'area di interesse sulla
Mappa interattiva
ID OGGETTO: 9115
IDENTIFICATIVO: 1325
Deposito archivistico
Descrizione della carta storica
Georeferenziazione propedeutica:
S. Lucia a Monte Gli Abatoni Coiano Gli Abatoni
Genere soggetto: pianta prospetto
Scala: di canne 20 di braccia 6 a terra pratesi, di braccia 20 a panno s=13,6
Conservazione: medio
Responsabilitą: Mattolini Anton Francesco agrimensore
Cronologia: I metą XVIII secolo
Cronologia Codificata: 17000000-17490000
Supporto: carta
Genere soggetto: pianta prospetto
Scala: di canne 20 di braccia 6 a terra pratesi, di braccia 20 a panno s=13,6
Conservazione: medio
Responsabilitą: Mattolini Anton Francesco agrimensore
Cronologia: I metą XVIII secolo
Cronologia Codificata: 17000000-17490000
Supporto: carta
Analisi strutturale
Confini:
capitolo( livellari Matteo e Clemente Conti), monache di S. Caterina, Certosa (livellario Antonio Rinaldi), Salvi (livellario Naldini)*
Vie di acqua: gora acquidoccio, scolo, canali, trolaghi, pozzo
Sistema Secondario: purgo, tiratoi, tenditoi
Articolazione Interna: scale, stanzino, stanza terrena, portico, terreno
Annessi: stalle, granaio
Proprietą: Capitolo della Cattedrale di Prato
Tipo di conduzione e nome del conduttore: Sergente Matteo e Clemente Conti
Vie di acqua: gora acquidoccio, scolo, canali, trolaghi, pozzo
Sistema Secondario: purgo, tiratoi, tenditoi
Articolazione Interna: scale, stanzino, stanza terrena, portico, terreno
Annessi: stalle, granaio
Proprietą: Capitolo della Cattedrale di Prato
Tipo di conduzione e nome del conduttore: Sergente Matteo e Clemente Conti