Pianta di un podere di terra lavorativa vitata et alborata con casa da lavoratore
Scheda e immagine della carta storica Podere di Aiolo
Soggetto della carta storica: podere
Autore: Parigi Anton Francesco
Tipo di oggetto: Disegno di micro aree: Pianta con veduta a volo di uccello
Dimensione immagine intera: 659 K.B. (verrà aperta in un'altra finestra)
Autore: Parigi Anton Francesco
Tipo di oggetto: Disegno di micro aree: Pianta con veduta a volo di uccello
Dimensione immagine intera: 659 K.B. (verrà aperta in un'altra finestra)




Popolo:
Iolo (S. Andrea)
Layer : 8 - Città e campagna (XVI - XIX secolo)
Secolo: XVIII
Hotpoint : Podere di Aiolo
Layer : 8 - Città e campagna (XVI - XIX secolo)
Secolo: XVIII
Hotpoint : Podere di Aiolo
Individua l'area di interesse sulla
Mappa interattiva
ID OGGETTO: 7700
IDENTIFICATIVO: 2276
Deposito archivistico
Descrizione della carta storica
Georeferenziazione propedeutica:
Iolo Al Pozzo Al Fosso La Fornace Il Poderino
Genere soggetto: pianta veduta
Scala: di canne 20 di braccia 6 a terra pratesi s=8,3
Conservazione: medio
Responsabilitą: Parigi Anton Francesco
Cronologia: II metą XVIII secolo
Cronologia Codificata: 17520000
Supporto: carta
Genere soggetto: pianta veduta
Scala: di canne 20 di braccia 6 a terra pratesi s=8,3
Conservazione: medio
Responsabilitą: Parigi Anton Francesco
Cronologia: II metą XVIII secolo
Cronologia Codificata: 17520000
Supporto: carta
Analisi strutturale
Confini:
monache di Chiarito, Ceppi, Marchese Salviati, Verzoni, Conte Felici, Sera, Carceri, chiesa di Tobbiana, Spedale, capitano Salvi, Sacro Cingolo, Bettazzi, Bali Verzoni
Vie di terra: strade
Vie di acqua: fosso di Aiolo
Proprietą: Capitolo della Cattedrale di Prato
Tipo di conduzione e nome del conduttore: Bartolomeo di Sabatino Guarducci
Vie di terra: strade
Vie di acqua: fosso di Aiolo
Proprietą: Capitolo della Cattedrale di Prato
Tipo di conduzione e nome del conduttore: Bartolomeo di Sabatino Guarducci