Podere di Campostono che lavora Giuseppe Paolieri
Scheda e immagine della carta storica Podere di Campostino
Soggetto della carta storica: podere di Campostino
Autore: Ignoto
Tipo di oggetto: Disegno di micro aree: Pianta con veduta a volo di uccello e planimetria
Dimensione immagine intera: 153 K.B. (verrà aperta in un'altra finestra)
Autore: Ignoto
Tipo di oggetto: Disegno di micro aree: Pianta con veduta a volo di uccello e planimetria
Dimensione immagine intera: 153 K.B. (verrà aperta in un'altra finestra)




Popolo:
Campostino
Layer : 8 - Città e campagna (XVI - XIX secolo)
Secolo: XVIII
Hotpoint : Podere di Campostino
Layer : 8 - Città e campagna (XVI - XIX secolo)
Secolo: XVIII
Hotpoint : Podere di Campostino
Individua l'area di interesse sulla
Mappa interattiva
ID OGGETTO: 6518
IDENTIFICATIVO: 604
Deposito archivistico
Descrizione della carta storica
Georeferenziazione propedeutica:
Campostino
Genere soggetto: pianta veduta
Scala: di braccia 60 s=26,4
Conservazione: discreto
Cronologia: XVIII secolo
Cronologia Codificata: 17000000-17990000
Supporto: carta
Genere soggetto: pianta veduta
Scala: di braccia 60 s=26,4
Conservazione: discreto
Cronologia: XVIII secolo
Cronologia Codificata: 17000000-17990000
Supporto: carta
Analisi strutturale
Confini:
monache di S. Lucia, monache di S. Chiara, Mazzei, Cappella di S. Bonifazio, Lorenzo Rossi di Signa, monache di S. Trinita, monache della Crocetta, prete Bigagli di S. Lucia, S. Maria Nuova, Ceppo, prete Trinci, chiesa di S. Andrea, monache di S. Niccolao
Vie di terra: strada, strada detta Fonte, via che va a Colonica, strada che va in Campostino
Vie di acqua: gora, gora che va a Londri
Sistema Primario: podere di Maiano
Proprietą: Spedale del Ceppo di Prato
Tipo di conduzione e nome del conduttore: Giuseppe Paolieri
Annotazioni presenti all'interno del disegno: annotazioni in riquadro
Vie di terra: strada, strada detta Fonte, via che va a Colonica, strada che va in Campostino
Vie di acqua: gora, gora che va a Londri
Sistema Primario: podere di Maiano
Proprietą: Spedale del Ceppo di Prato
Tipo di conduzione e nome del conduttore: Giuseppe Paolieri
Annotazioni presenti all'interno del disegno: annotazioni in riquadro